PRESENTAZIONE
Il catalogo “ Prevenzione, Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro" è volto a sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro nel guardare l’azienda dal punto di vista della prevenzione e della sicurezza, in un’ottica di co-responsabilità, dove l’imprenditore è garante della vita delle persone e il lavoratore è garante della ciclo di vita dell’azienda. In questo catalogo trovano spazio diversi titoli previsti dal D.lgs. 81/08, di questi non tutti sono fruibili online, anche se la preparazione di base può svilupparsi in modo autonomo all’interno dei corsi di base pubblicati nella nostra piattaforma “E-learning per Confsalform”.
CORSI
Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-
Stress da Lavoro Correlato - settore pubblico
Il fenomeno dello stress da lavoro è un problema che riguarda sia i lavoratori che i datori di lavoro; avere una conoscenza approfondita di tale fenomeno può aiutare i soggetti ad individuarne i sintomi e le cause scatenanti. Una corretta analisi dei fattori-indice è la prima fase di un percorso mirato alla riduzione, all’eliminazione ma ancor più alla prevenzione di manifestazioni di stress che compromettono le condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro dell’individuo. Il corso è attivabile con un numero minimo di 10 partecipanti.
-
SICUREZZA (AI SENSI DELL'ACCORDO STATO REGIONI DEL 26/01/2006)
-
RSPP - Completo Ateco 8
Il Corso RSPP Settore ATECO 8 è formato da tre moduli formativi declinati nella segente modalità: Mod A. Costituisce il Corso di Base per lo svolgimento della funzione di RSPP. Mod B. Costituisce il Corso di Specializzazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alla specifica attività lavorativa. Mod C. Costituisce il Corso di Specializzazione su prevenzione e protezione dei rischi di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e relazioni sindacali.
-
-
ASPP - Completo Ateco 9
Il Corso RSPP - ATECO 9 viene diviso in due moduli suddivisi nel seguente modo: Modulo A Costituisce il Corso di Base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP Modulo B ( ATECO 9) Costituisce il Corso di Specializzazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alla specifica attività lavorativa.
-
-
RSPP - Completo Ateco 9
Il Corso RSPP - ATECO 9 viene diviso in tre moduli suddivisi nel seguente modo: Modulo A Costituisce il Corso di Base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP Modulo B ( ATECO 9) Costituisce il Corso di Specializzazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alla specifica attività lavorativa. Modulo C Costituisce il Corso di Specializzazione su prevenzione e protezione dei rischi di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e relazioni sindacali
-
-
ASPP - Completo Ateco 8
Il Corso ASPP Settore ATECO 8 è formato da due moduli formativi declinati nella segente modalità: Mod A. Costituisce il Corso di Base per lo svolgimento della funzione di RSPP e ASPP - Mod B. Costiusce il Corso di Specializzazione adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alla specifica attività lavorativa.
-
-
Aggiornamento per RSPP Ateco 1-2-6-8-9
-
-
Aggiornamento per ASPP - Tutti i settori Ateco
-
SICUREZZA (AI SENSI DELL'ACCORDO STATO REGIONI DEL 21/12/2011)
-
Conferenza Teatro
Confsalform arricchisce il proprio catalogo sicurezza con un nuovo prodotto innovativo. Infatti, da sempre pensiamo che lo scopo della formazione nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro non debba focalizzarsi solo ed esclusivamente sull’informare il lavoratore i merito a ciò che è potenzialmente dannoso nel corso dell’attività che svolge o sui comportamenti sicuri da osservare in ambito lavorativo. Pur ritenendo infatti questi concetti i fondamenti per la prevenzione e la protezione in azienda, siamo consapevoli che a volte questi non sono sufficienti ad ottenere una formazione e informazione completa e che sia necessario trasmettere al lavoratore non solo i concetti base ma soprattutto l’importanza di far propria la cultura della sicurezza. È per questo che abbiamo pensato ad uno strumento atto a diffondere la cultura della sicurezza, attraverso una conferenza teatro in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, che vuole far riflettere il lavoratore sulle situazioni più comuni in termini di rischio, anche attraverso lo strumento della satira. Questo tipo di iniziativa, ad oggi rappresenta uno mezzo originale per meglio coinvolgere lavoratori ed imprenditori, in modo pragmatico e diretto sui temi proposti.
-
-
Formazione Generale dei Lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
l percorso formativo è strutturato ai sensi del art 21, comma 1, del Dlgs n. 81/2008 e dell’Accordo Stato regioni del 21 dicembre 2011 punto 4 in merito alla formazione dei lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
-
-
RSPP per datori di lavoro - modulo base
Il percorso formativo è strutturato ai sensi del art 34, comma 2, del Dlgs n. 81/2008 e dell’Accordo Stato regioni del 21 dicembre 2011 in merito alla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro dei datori di lavoro che vogliono svolgere direttamente le funzioni di prevenzione e protezione dei rischi.
-
SICUREZZA ALIMENTARE (D.LGS. N.193/2007)
-
HACCP ( Hazard Analysis and Critical Control Points )
L'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, letteralmente «Analisi del Pericolo e Controllo dei Punti Critici») è un sistema che previene i pericoli di contaminazione alimentare. Esso si basa sul monitoraggio dei punti della lavorazione degli alimenti in cui si prospetta un pericolo di contaminazione sia di natura biologica che chimica o fisica. La sua finalità è quella di individuare ed analizzare pericoli e mettere a punto sistemi adatti per il loro controllo (inteso nell'accezione di "regolazione"). Dopo l'emanazione del d.lgs. 155/1997, poi abrogato dal d.lgs. 193/2007 in attuazione del regolamento CE 852/2004, è stato introdotto in Italia il sistema HACCP che, promuovendo il concetto di prevenzione, analizza i possibili pericoli verificabili in ogni fase del processo produttivo e nelle fasi successive come lo stoccaggio, il trasporto, la conservazione e la vendita al consumatore. In altri termini questo controllo si prefigge di monitorare tutta la filiera del processo di produzione e distribuzione degli alimenti.
-
SICUREZZA (AI SENSI DELL'ART.30 DEL D.LGS. 81/08 E DEL D.LGS. 231)
-
OHSAS 18001
Il sistema OHSAS 18001 “Occupational Health and Safety Assessment Series” identifica uno standard internazionale per un sistema di gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori. Il Progetto formativo è rivolto ai dipendenti e al personale tecnico che intenda implementare nella propria azienda un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza in riferimento alla norma OHSAS 18001, nonché a quanti intendono acquisire le metodiche di progettazione e implementazione dei sistemi di gestione per la sicurezza.
-
Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
-
Conduzione Trattori Agricoli e Forestali - Basic
L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori. Tale regolamentazione molto restrittiva mira a creare un innalzamento della consapevolezza degli operatori ed a dare un impulso determinante alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. I trattori agricoli e forestali rientrano tra le attrezzature sopra citate. Il corso per addetti alla conduzione di trattori agricoli e forestali permette alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro del trattore.
-
-
Carrellisti / Mulettisti - Basic
Il Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede un regime aggravato in materia di formazione per i soggetti che si trovano ad utilizzare attrezzature di lavoro particolarmente pericolose e l’articolo 73 comma 5 stabilisce che: “In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi, i requisiti minimi di validità della formazione”. Tale regolamentazione molto restrittiva mira a creare un innalzamento della consapevolezza degli operatori ed a dare un impulso determinante alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il presente progetto formativo vuole offrire ai partecipanti una formazione sia teorica che pratica all’uso dei carrelli elevatori. l carrello elevatore è un veicolo indispensabile per la movimentazione, il carico e lo scarico delle merci nei magazzini aziendali. Bisogna, però, tenere presente che si tratta di strumenti che non possono essere impiegati dagli addetti ai lavori, se questi ultimi non siano stati adeguatamente formati. Dal 12 marzo 2013, a seguito del citato Accordo Stato Regioni, la normativa riguardante la formazione per l’abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori (o “patentino”) è cambiata profondamente, i corsi, secondo le nuove direttive, saranno da minimo 12 ore delle quali 8 di teoria e 4 di esercitazioni pratiche sul “muletto”.
-
-
Carrellisti / Mulettisti
Il Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede un regime aggravato in materia di formazione per i soggetti che si trovano ad utilizzare attrezzature di lavoro particolarmente pericolose e l’articolo 73 comma 5 stabilisce che: “In sede di Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi, i requisiti minimi di validità della formazione”. Tale regolamentazione molto restrittiva mira a creare un innalzamento della consapevolezza degli operatori ed a dare un impulso determinante alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Il presente progetto formativo vuole offrire ai partecipanti una formazione sia teorica che pratica all’uso dei carrelli elevatori. l carrello elevatore è un veicolo indispensabile per la movimentazione, il carico e lo scarico delle merci nei magazzini aziendali. Bisogna, però, tenere presente che si tratta di strumenti che non possono essere impiegati dagli addetti ai lavori, se questi ultimi non siano stati adeguatamente formati. Dal 12 marzo 2013, a seguito del citato Accordo Stato Regioni, la normativa riguardante la formazione per l’abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori (o “patentino”) è cambiata profondamente, i corsi, secondo le nuove direttive, saranno da minimo 12 ore delle quali 8 di teoria e 4 di esercitazioni pratiche sul “muletto”.
-
SICUREZZA (AI SENSI DEL DM 10/01/1988)
-
Addetto Antincendio in attività a rischio d'incendio Medio
Costituisce il “Corso di formazione per gli addetti alle attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza” previsto dal D.M. 10/03/1998 allegato IX.
-
-
Addetto Antincendio in attività a rischio d'incendio Basso
Costituisce il “Corso di formazione per gli addetti alle attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza” previsto dal D.M. 10/03/1998 allegato IX.
-
-
Addetto Antincendio in attività a rischio d'incendio Alto
Costituisce il “Corso di formazione per gli addetti alle attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza” previsto dal D.M. 10/03/1998 allegato IX.
-
-
Aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio d'incendio Medio
Art 18 D.Lgs 81/08 e s.m.i.: Il Datore di Lavoro deve designare preventivamente i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e comunque, di gestione dell'emergenza. D.M. 10/03/1998: tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze devono ricevere una specifica formazione, definendo durata e contenuti dei corsi a seconda delle diverse entità di rischio (basso, medio, alto). Il 23/02/2011con lettera circolare nr. 0012653 il dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Direzione Centrale per la formazione ha fornito ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco indicazioni sui programmi, i contenuti e la durata dei corsi di aggiornamento. La periodicità di aggiornamento si ritiene necessaria ogni 3 anni. Il corso vuole fornire agli addetti un adeguato aggiornamento utile ai fini di gestire e monitorare qualsiasi situazione d’incendio.
-
SICUREZZA (AI SENSI DEL DM N .388 DEL 15/07/2003)
-
Addetto al Primo Soccorso - Fascia A (CFO)
ll corso è rivolto a tutti i lavoratori, siano essi datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS o lavoratori incaricati dal datore di lavoro alla gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 388/03 e prepara a gestire eventuali eventi accidentali per le persone presenti nella realtà aziendale, sia in forma preventiva che in forma di protezione per la gestione delle emergenze.
-
-
Aggiornamento Addetto al Primo Soccorso – Fascia A
Il Decreto Legislativo 81/08, definito anche Testo Unico sulla Sicurezza, impone alle aziende l’obbligo di nominare alcune figure che hanno lo scopo di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra queste, rientra anche l’addetto al servizio di Primo Soccorso, figura che entra in azione nel caso in cui si verifichi un infortunio o un malore improvviso di un lavoratore, nell’attesa che intervenga un medico competente o che la persona venga trasportata nel più vicino ospedale, per ricevere le cure adeguate. La formazione dei lavoratori designati deve essere ripetuta con cadenza almeno triennale per quanto attiene alla capacità di intervento pratico. Il corso di Aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso che si propone è rivolto ai lavoratori incaricati di tale funzione in aziende o sedi operative appartenenti al Gruppo A, secondo la classificazione del D.M. 388/03, ed è regolamentato dagli articoli 37 e 45 del D.lgs. 81/08 e dal D.M. 388/03. che ne stabiliscono la durata minima di 6 ore ed il relativo programma.
-
-
Aggiornamento Addetto al Primo Soccorso – Fascia B e C
Il Decreto Legislativo 81/08, definito anche Testo Unico sulla Sicurezza, impone alle aziende l’obbligo di nominare alcune figure che hanno lo scopo di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra queste, rientra anche l’addetto al servizio di Primo Soccorso, figura che entra in azione nel caso in cui si verifichi un infortunio o un malore improvviso di un lavoratore, nell’attesa che intervenga un medico competente o che la persona venga trasportata nel più vicino ospedale, per ricevere le cure adeguate. Il corso di Aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso è rivolto ai lavoratori incaricati di tale funzione in aziende o sedi operative appartenenti al Gruppo B e C , secondo la classificazione del D.M. 388/03, ed è regolamentato dagli articoli 37 e 45 del D.Lgs. 81/08 e dal D.M. 388/03 che ne stabiliscono la durata minima di 4 ore ed il programma.
-
-
Addetto al Primo Soccorso - Fascia A
ll corso è rivolto a tutti i lavoratori, siano essi datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS o lavoratori incaricati dal datore di lavoro alla gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 388/03 e prepara a gestire eventuali eventi accidentali per le persone presenti nella realtà aziendale, sia in forma preventiva che in forma di protezione per la gestione delle emergenze.
-
-
Addetto al Primo Soccorso - Fascia B e C (CFO)
l corso è rivolto a tutti i lavoratori, siano essi datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS o lavoratori incaricati dal datore di lavoro alla gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 388/03 e prepara a gestire eventuali eventi accidentali per le persone presenti nella realtà aziendale, sia in forma preventiva che in forma di protezione per la gestione delle emergenze.
-
-
Addetto al Primo Soccorso - Fascia B e C
l corso è rivolto a tutti i lavoratori, siano essi datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS o lavoratori incaricati dal datore di lavoro alla gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 388/03 e prepara a gestire eventuali eventi accidentali per le persone presenti nella realtà aziendale, sia in forma preventiva che in forma di protezione per la gestione delle emergenze.
-
SICUREZZA (AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I.)
-
Formazione per RLS
Il Rls rappresenta gli interessi dei lavoratori sul posto di lavoro in materia di igiene e sicurezza. Il RLS ha il ruolo fondamentale di essere il garante dei lavoratori in tutti gli ambiti connessi con la valutazione e la prevenzione dei RISCHI nell’ambito del lavoro. Il corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha lo scopo di fornire i concetti sulla legislazione in materia, indispensabili per la sua attività, ma sopratutto evidenziare ruoli e compiti dell' RLS nell'ambito di un organizzazione aziendale, nonché trasmettere competenze relative alla rilevazione e prevenzione dei rischi.
-
-
Corso di "Sensibilizzazione e Promozione dei Comportamenti sicuri"
Il corso SPC - "Sensibilizzazion e promozione dei comportamenti sicuri" è volto a sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro sulle tematiche previste dal D.lgs 81/08. Il piano formativo è fruibile interamente online ed è composto da 21 moduli formativi, tra loro propedeutici ma autonomi da un punto di vista dell’apprendimento. Di fatto, i moduli rappresentano pillole della durata di circa un’ora cadauna e possono essere navigate, anche in momenti diversi. La caratteristica di tale percorso è che al termine di ciascun modulo, previa verifica finale, viene rilasciato attestato di frequenza con Credito formativo Orario. Un esercizio finale per la simulazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) permette al corsista di acquisire la giusta consapevolezza del valore del DVR , ai fini della incolumità dei lavoratori.
-
-
Primo ingresso in cantiere per i lavoratori edili
-
SICUREZZA (AI SENSI DEL DM 304 DEL 30/12/2010)
-
Stress da Lavoro Correlato – settore privato
Il fenomeno dello stress da lavoro è un problema che riguarda sia i lavoratori che i datori di lavoro; avere una conoscenza approfondita di tale fenomeno può aiutare i soggetti ad individuarne i sintomi e le cause scatenanti. Una corretta analisi dei fattori-indice è la prima fase di un percorso mirato alla riduzione, all’eliminazione ma ancor più alla prevenzione di manifestazioni di stress che compromettono le condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro dell’ individuo. Questo corso base, fruibile interamente on-line, ha lo scopo di avvicinare il lavoratore e il datore di lavoro alla tematica, illustrandone la cornice giuridica di riferimento.
-
-
Stress da lavoro Correlato: aspetti normativi e valutazione del rischio
Il corso propone una panoramica del fenomeno dello stress da lavoro attraverso una rassegna della normativa italiana e europea, delle forme e delle cause dello stress e degli effetti negativi che ne scaturiscono all’interno dei contesti organizzativi. Fornendo anche indicazioni sugli approcci gestionali ed organizzativi che possono risultare adeguati al fine di ridurre tale fenomeno.
-
-
Stress da lavoro Correlato: aspetti normativi e valutazione del rischio - Basic
Il corso propone una panoramica del fenomeno dello stress da lavoro attraverso una rassegna della normativa italiana e europea, delle forme e delle cause dello stress e degli effetti negativi che ne scaturiscono all’interno dei contesti organizzativi. Fornendo anche indicazioni sugli approcci gestionali ed organizzativi che possono risultare adeguati al fine di ridurre tale fenomeno.
-